fatti e notizie
Cerca
Accadeva oggi
10 Aprile 2025 - 09:30
Photo Credit del National Museaum of American Diplomacy
Nel 1971, il mondo era ancora nel bel mezzo della Guerra Fredda, in cui Stati Uniti d'America e Unione Sovietica erano in costante tensione: tra crisi nucleari all'essere coinvolti in questioni belliche che non li riguardavano se non la paranoia della diffusione del capitalismo e/o del comunismo, il mondo intero era in bilico e col fiato sospeso per la paura di una terza guerra mondiale/nucleare. Tutto questo almeno fino ad aprile, quando USA e la Cina (diventata comunista dopo la vittoria di Mao Zedong dopo la guerra civile del 1949), fecero un primo passo per quella che oggi è conosciuta come la "Diplomazia del Ping Pong".
Il 10 aprile 1971, la squadra di ping pong degli Stati Uniti atterrò in Cina in occasione dei Campionati Mondiali, aprendo le porte a una nuova era di relazioni tra le due potenze. Durante il soggiorno, accadde un episodio che divenne subito simbolico: il giovane atleta americano Glenn Cowan incontrò casualmente Zhuang Zedong, un celebre campione cinese, durante un viaggio in autobus. Nonostante le differenze linguistiche e politiche, i due si scambiarono doni e parole amichevoli, segnando l'inizio di un processo che portò alla distensione delle relazioni tra i due paesi.
Zhuang Zedong e Glenn Cowan
Questa diplomazia non ufficiale culminò nella visita del presidente americano Richard Nixon in Cina nel 1972, una visita che segnò un punto di svolta nelle relazioni internazionali e che venne trasmessa nei telegiornali sia americani che cinesi: un momento indelebile fu la visita di Nixon al Museo del Palazzo Imperiale (conosciuto anche come la Città Proibita) a Pechino, dove osservò alcuni oggetti storici legati alla vita dell’imperatore cinese. Tra questi c'era anche un paio di tappi per le orecchie utilizzati dagli imperatori cinesi. Questi tappi, realizzati in avorio o in pietra dura, avevano una funzione molto particolare: venivano usati per isolare l'imperatore dalle critiche e dai pettegolezzi durante le udienze o le riunioni di corte. Una volta che la tradutrice gli aveva spiegato a che cosa servissero, Nixon risponde con la battuta "dammene un paio", accolta con le risate di tutti i presenti.
Oggi, a distanza di 54 anni esatti da quel primo passo, le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono nuovamente tese, alimentate da politiche economiche conflittuali, dispute commerciali e il crescente confronto geopolitico. Le recenti politiche di Donald Trump, con l'imposizione di dazi su beni cinesi, hanno inasprito i rapporti, riportando alla mente l'atmosfera da "Guerra Fredda" che caratterizzava gli anni precedenti alla storica visita di Nixon. Per questa ragione, riflettere sull'avvenimento del '71 ricorda che il dialogo è sempre possibile, anche quando le circostanze sembrano sfavorevoli. Che sia attraverso lo sport o la diplomazia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.