Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

ROYAL FAMILY & POLITICA

Re Carlo III e la regina Camilla a Ravenna, De Pascale: “Un grande onore per la nostra terra”

Accolti da una folla in festa, Carlo e Camilla visitano la tomba di Dante, celebrano la Liberazione e incontrano gli agricoltori alluvionati

Re Carlo III e la regina Camilla a Ravenna, De Pascale: “Un grande onore per la nostra terra”

Re Carlo III e la Regina Camilla a Ravenna (Credit Photo: Lapresse)

Carlo e Camilla sono arrivati oggi a Ravenna. Un’Emilia-Romagna in festa li ha accolti con mani tese, cori di bambini e memoria viva. Per il presidente della Regione, Michele de Pascale, è "un grande onore e motivo d’orgoglio". E non solo per la città, ma per l’intero territorio che ha saputo mostrare al mondo il meglio della sua storia, della sua cultura e della sua tenacia.

La giornata è cominciata con l’atterraggio all’aeroporto Ridolfi di Forlì, dove ad accoglierli c’era il sindaco Gianluca Zattini. Un mazzo di fiori per la regina, qualche parola cordiale, poi subito in auto verso Ravenna, scortati dalla Presidenza della Repubblica. In Piazza San Francesco li attendeva una folla festosa. Re Carlo, impeccabile in grigio chiaro, e Camilla, elegante in abito tenue, hanno salutato cittadini e turisti con semplicità, attraversando una città che ha risposto con calore sincero. Poco dopo, l’incontro con le autorità: davanti alla basilica di San Francesco, i reali hanno ascoltato gli inni nazionali e ricevuto il benvenuto ufficiale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The Royal Family (@theroyalfamily)

E poi, la sorpresa più tenera: gli alunni della scuola Mordani hanno intonato un canto ispirato alla Divina Commedia, davanti alla tomba di Dante. Un momento che ha unito passato e presente, proprio come ha ricordato de Pascale: "La visita dei reali è una straordinaria occasione per valorizzare la nostra storia, la nostra arte e le eccellenze produttive dell’Emilia-Romagna."

Ma non è tutto. Oggi si celebrano anche gli 80 anni dalla liberazione della provincia di Ravenna, che vide combattere insieme partigiani italiani e truppe britanniche. "In Consiglio comunale abbiamo ancora le bandiere del Regno Unito e del Canada – ha detto de Pascale –. A Pianigiane sono sepolti giovani che morirono per la nostra libertà, molti senza nemmeno sapere dove fosse l’Italia."

Tra gli appuntamenti anche un incontro con gli agricoltori colpiti dall’alluvione. "Un altro bel segno", ha commentato il presidente della Regione, “perché i sovrani potranno vedere il valore di chi ha protetto questa terra con sacrificio." A chiudere il cerchio, il filo poetico che lega Dante e Byron, due giganti della parola che hanno lasciato tracce profonde proprio qui. "Simboli della lingua e della cultura nel mondo – ha sottolineato de Pascale –. E non è un caso che la Byron Society italiana abbia sede proprio a Ravenna."

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter