Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tecnologia al comando

Intelligenza artificiale nei ruoli dirigenziali: gli studi dimostrano che si può

AI e leadership: il futuro dei ruoli dirigenziali tra innovazione e sfide

L'Intelligenza artificiale alla guida: i Ceo perderanno il posto?

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente modificando il contesto lavorativo a livello globale, sollevando interrogativi su quali ruoli umani potrebbero essere sostituiti da sofisticati algoritmi. Tra le posizioni più discusse, quella dell'amministratore delegato (CEO) potrebbe sembrare un candidato improbabile alla sostituzione, tuttavia recenti ricerche indicano che l'IA potrebbe non solo affiancare, ma in alcuni casi anche superare le capacità umane in questo settore. Tra febbraio e luglio 2024, un team di studiosi della Business School dell'Università di Cambridge ha effettuato un esperimento su vasta scala per indagare il potenziale dell'IA nei ruoli dirigenziali.

Tramite un gioco di simulazione, 344 partecipanti - inclusi studenti, neolaureati e dirigenti di banca - si sono confrontati con le sfide tipiche di un CEO di una grande casa automobilistica statunitense. Le loro decisioni sono state messe a confronto con quelle di GPT-4o, un avanzato modello linguistico sviluppato da OpenAI. I risultati hanno destato sorpresa: GPT-4o ha superato i partecipanti umani in termini di redditività, raggiungendo gli obiettivi con tre turni di anticipo rispetto al miglior partecipante umano. Tuttavia, l'IA è stata rimossa dall'incarico più rapidamente a causa della sua tendenza alla massimizzazione a breve termine, una strategia che si è rivelata vulnerabile agli imprevisti del mercato.

Un ulteriore esperimento, condotto dal giornalista Mark Dent, ha assegnato al chatbot Claude di Anthropic il ruolo di CEO per aziende come Southwest Airlines, Nike e Starbucks. Sebbene le strategie proposte da Claude fossero analoghe a quelle di CEO umani, il chatbot ha mostrato una maggiore attenzione ai rapporti con la clientela e ai licenziamenti, preferendo approcci come pensionamenti anticipati e riduzioni dell'orario di lavoro. Nonostante questi successi, l'IA presenta ancora carenze significative in ambiti quali le capacità personali e relazionali, essenziali per motivare i dipendenti e intrattenere rapporti con investitori e consigli di amministrazione. Inoltre, l'indecisione e la suscettibilità all'influenza esterna rappresentano criticità notevoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter