Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Award Season

Festival di Cannes 2025: svelato il programma tra debutti strepitosi e celebrità mondiali

Tra gli ospiti spiccano Jodie Foster, Joaquin Phoenix, Benicio del Toro e Scarlett Johansson

Festival di Cannes 2025: svelato il programma tra debutti strepitosi e celebrità mondiali

È calato il sipario sull'attesa per uno degli appuntamenti cinematografici più prestigiosi del mondo. Giovedì 10 aprile, Thierry Frémaux (delegato del festival) e Iris Knobloch (la presidentessa) hanno svelato il programma del Festival di Cannes 2025, che si terrà dal 13 al 24 maggio, promettendo emozioni e sorprese indimenticabili. Al centro della scena, una giuria presieduta da una delle icone del cinema francese, Juliette Binoche, che guiderà la difficile selezione dei film in concorso.

A inaugurare l'edizione di quest’anno sarà "Leave One Day", l'atteso debutto alla regia di Amélie Bonnin, un'opera che promette di lasciare il segno. Tra i titoli in concorso, anche l’Italia non mancherà di farsi notare con "Fuori" di Mario Martone, che può contare su un cast di spessore composto da Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie.

Ma non finisce qui, perché il Festival sarà illuminato da una serie di star di fama mondiale. Jodie Foster tornerà sul red carpet con il thriller fuori concorso di Rebecca Zlotowski, "Vie Privée". Josh O'Connor sarà presente con ben due film: il drammatico "The Mastermind" diretto da Kelly Reichardt, e l'intenso romanzo d'amore "The History of Sound" di Oliver Hermanus, in cui recita al fianco di Paul Mescal.

Tra gli altri nomi illustri, spiccano quelli di Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler, protagonisti in concorso del film di A24, "Eddington". Nel mentre, la magia di Wes Anderson rivivrà in "The Phoenician Scheme" con un cast stellare che comprende Benicio del Toro, Michael Cera, Tom Hanks e Bryan Cranston, solo per citarne alcuni. E, ciliegina sulla torta, Scarlett Johansson presenterà anche il suo debutto alla regia con "Eleonor the Great".

Sarà l'affascinante Laurent Lafitte a condurre come madrino l'apertura e la chiusura del festival, prendendo le redini da Camille Cottin. Quest'anno, l'onore di inaugurare l’evento al Grand Théâtre Lumière sarà tutto per il leggendario Robert De Niro, che riceverà la Palma d'Oro Onoraria, aggiungendo un tocco di classe e storia a questa manifestazione imperdibile. 

Di seguito, ecco alcune delle liste dei film candidati alla prestigiosa Palma d'Oro per i prossimi Cannes 2025.

Concorso
  • Sentimental Value di Joachim Trier
  • Romeria di Carla Simon
  • Sound of Falling di Mascha Schilinski
  • The Eagles of the Republic di Tarik Saleh
  • The Mastermind di Kelly Reichardt
  • Dossier 137 di Dominik Moll
  • The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho
  • Fuori di Mario Martone
  • Two Prosecutors di Sergei Loznitsa
  • Nouvelle Vague di Richard Linklater
  • Sirat di Oliver Laxe
  • La Petite Derniere di Hafsia Herzi
  • The History of Sound di Oliver Hermanus
  • Renoir di Chie Hayakawa
  • Alpha di Julia Ducournau
  • Young Mothers di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
  • Eddington di Ari Aster
  • The Phoenician Scheme di Wes Anderson
Fuori concorso
  • Mission: Impossible — The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
  • The Coming of the Future di Cedric Klapisch
  • The Richest Woman in the World di Thierry Klifa
  • Vie Privée di Rebecca Zlotowski
  • Highest 2 Lowest di Spike Lee

Un Certain Regard
  • Meteors di Hubert Charuel
  • My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr.
  • Urchin di Harris Dickinson
  • L’inconnue de la Grande Arche di Stephane Demoustier
  • Eleanor the Great di Scarlett Johansson
  • A Pale View of the Hills di Kei Ishikawa
  • Pillion di Harry Lighton
  • Aicha Can’t Fly Away di Morad Mostafa
  • Once Upon a Time in Gaza di Tarzan and Arab Nasser
  • Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
  • Le città di pianura di Francesco Sossai
Proiezioni speciali
  • Bono: Stories of Surrender di Andrew Dominik
  • Tell Her That I Love Her di Claude Miller
  • Sons of the Neon Night di Juno Mak
  • Exit 8 di Genki Kawamura
  • The Residence di Yann Gozlan
Cannes première
  • Splitsville di Michael Angelo Covino
  • Amrum di Fatih Akin
  • Connemara di Alex Lutz
  • The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov
  • La Ola di Sebastien Leilo
  • Orwell di Raoul Peck
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter