fatti e notizie
Cerca
Accade oggi
14 Aprile 2025 - 06:30
Ogni 14 aprile si celebra la Giornata Mondiale dei Delfini, un evento istituito dalle Nazioni Unite con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza globale riguardo alla conservazione di questi affascinanti cetacei. I delfini, noti per la loro intelligenza, capacità di socializzazione e natura giocosa, sono considerati simboli di armonia marina.
Queste creature marine svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi oceanici, aiutando a mantenere l'equilibrio naturale delle popolazioni ittiche. Tuttavia, i delfini affrontano numerose minacce, tra cui l'inquinamento marino, la pesca eccessiva, il cambiamento climatico e la cattività per scopi di intrattenimento.
Durante la giornata, organizzazioni ambientaliste e comunità locali promuovono eventi e attività educative per evidenziare l'importanza della protezione dei delfini e dei loro habitat naturali.
Una Specie a Rischio
Nonostante la loro popolarità, i delfini affrontano minacce crescenti. Secondo i dati del progetto europeo LIFE DELFI, nel 2023 sono stati rinvenuti 157 cetacei spiaggiati lungo le coste italiane, di cui 73 tursiopi e 51 stenelle. Nei primi tre mesi del 2024, il numero è già salito a 37 esemplari.
Le ragioni di questi spiaggiamenti sono molteplici:
Iniziative per la Conservazione
Per contrastare queste minacce, LIFE DELFI sta sviluppando dissuasori acustici interattivi basati sull'intelligenza artificiale, in collaborazione con il CNR-IRBIM. Questi dispositivi mirano a ridurre le interazioni dannose tra delfini e attività di pesca.
Il Ruolo delle Aree Marine Protette
Il Santuario Pelagos, istituito nel 2001, rappresenta una delle principali aree marine protette nel Mar Tirreno, coinvolgendo Italia, Francia e Principato di Monaco. Questo santuario tutela otto specie di cetacei, tra cui i delfini, offrendo un rifugio sicuro e promuovendo la ricerca scientifica.
Come Possiamo Contribuire
La Giornata Mondiale dei Delfini ci ricorda l'importanza di proteggere questi straordinari animali e, più in generale, la salute dei nostri ecosistemi marini. Ognuno di noi può fare la differenza attraverso scelte consapevoli e azioni concrete.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.