Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

NASA

Blue Origin: alle 15.30, il primo volo spaziale civile tutto al femminile

Sei le donne protagoniste del primo lancio civile

Blue Origin: alle 15.30, il primo volo spaziale civile tutto al femminile

Nella mattina americana del 14 aprile 2025, alle ore 9.30 locali (le 15.30 in Italia), partirà dal deserto del Texas occidentale una missione destinata a entrare nella storia dell’esplorazione spaziale civile. Si tratta del primo volo interamente al femminile organizzato da Blue Origin, l’azienda aerospaziale fondata da Jeff Bezos.

A bordo del razzo New Shepard viaggeranno sei donne provenienti da ambiti diversi – dal mondo dello spettacolo alla scienza, fino all’attivismo – accomunate dall’obiettivo di vivere l’esperienza del volo suborbitale e osservare la Terra dal limite dell’atmosfera.

La missione assume un forte valore simbolico: era dal 1963, anno del volo solitario di Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio, che un equipaggio tutto al femminile non prendeva parte a un lancio. A differenza delle missioni storiche, tuttavia, il volo odierno sarà interamente civile.

Le protagoniste del volo

Tra le passeggere figura Lauren Sánchez, giornalista, pilota e attivista, nota anche per la sua relazione con Jeff Bezos. Con lei volerà la popstar Katy Perry, una delle artiste più popolari al mondo.

Completano l’equipaggio l’ex ingegnera missilistica della NASA Aisha Bowe, la produttrice cinematografica Kerianne Flynn, l’attivista per i diritti civili Amanda Nguyen – nominata al Premio Nobel per la Pace e impegnata anche nel campo della bioastronautica – e la conduttrice televisiva Gayle King, volto storico della CBS.

Proprio quest’ultima ha raccontato di aver inizialmente rifiutato la proposta, annunciata in diretta televisiva con una grafica in stile Star Wars. «Avevo paura», ha spiegato. «Ma ho capito che era un’opportunità irripetibile. Alla fine ho detto ».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Blue Origin (@blueorigin)

Una missione breve ma intensa

Il volo durerà complessivamente 11 minuti, ma sarà sufficiente per superare la linea di Kármán, convenzionalmente considerata il confine dello spazio a 100 km di altitudine. Dopo circa tre minuti dal decollo, la capsula si separerà dal razzo, proseguendo la sua ascesa a una velocità tre volte superiore a quella del suono.

Raggiunta la quota prevista, le passeggere sperimenteranno alcuni minuti in assenza di gravità, potendosi muovere liberamente all’interno della capsula e osservare la curvatura del pianeta. Successivamente, inizierà la discesa, rallentata da tre paracadute che consentiranno un atterraggio controllato nel deserto.

Il New Shepard e il futuro del turismo spaziale

Il New Shepard, alto 18 metri, è un veicolo suborbitale completamente autonomo. Ha già portato nello spazio personaggi noti come Jeff Bezos, l’attore William Shatner, l’ex giocatore di football Michael Strahan e Laura Shepard Churchley, figlia del primo astronauta statunitense Alan Shepard, cui il razzo è dedicato.

Dopo il primo volo con equipaggio nel luglio 2021, Blue Origin ha sospeso le missioni tra il 2022 e il 2024 a seguito di un guasto tecnico durante un lancio senza persone a bordo. Le operazioni sono riprese solo recentemente.

Quanto al costo del biglietto, Blue Origin non ha mai fornito cifre ufficiali, ma le stime indicano un investimento a sei zeri, rendendo il volo accessibile solo a una ristretta élite. Tuttavia, la società ha dichiarato l’intenzione di rendere più democratico l’accesso allo spazio nei prossimi anni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter