fatti e notizie
Cerca
Accadeva oggi
15 Aprile 2025 - 09:30
Il 15 aprile 1452 nasceva ad Anchiano, vicino a Vinci, uno dei più grandi geni della storia: Leonardo da Vinci. Artista, inventore, scienziato e pensatore, Leonardo incarna l'ideale dell'uomo rinascimentale, capace di eccellere in molteplici discipline.
Figlio illegittimo di Ser Piero, notaio fiorentino, e di Caterina, una contadina, Leonardo crebbe nella campagna toscana. A 17 anni si trasferì a Firenze, dove entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio, apprendendo le arti del disegno, della pittura e della scultura. Il suo primo lavoro datato, Paesaggio con fiume, risale al 1473, all'età di 21 anni.
Leonardo è universalmente noto per opere che hanno segnato la storia dell'arte. La Gioconda, custodita al Louvre, è celebre per il suo enigmatico sorriso e la tecnica dello sfumato. L'Ultima Cena, affrescata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, è un capolavoro di composizione e drammaticità. Altri lavori significativi includono L'Annunciazione, La Dama con l'ermellino e L'Uomo Vitruviano, simbolo dell'armonia tra arte e scienza.
"La Dama con l'Ermellino", "La Gioconda" e "L'Uomo Vitruviano"
Oltre all'arte, Leonardo fu un prolifico inventore. Nei suoi codici progettò macchine volanti, come l'ornitottero e la vite aerea, anticipando l'elicottero. Ideò anche il paracadute, il carro armato, l'anemometro e strumenti per automatizzare lavori pesanti. Molti di questi progetti non furono realizzati, ma dimostrano la sua straordinaria capacità di immaginare il futuro.
Il carro armato di Da Vinci
Leonardo morì il 2 maggio 1519 a Clos-Lucé, in Francia, lasciando un patrimonio di circa 6.000 pagine di appunti, disegni e studi. La sua figura continua a ispirare artisti, scienziati e innovatori, simbolo di un'intelligenza curiosa e senza confini.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.