fatti e notizie
Cerca
Premi letterari
15 Aprile 2025 - 14:22
Oggi sono stati svelati i titoli dei dodici romanzi selezionati per concorrere all’edizione 2025 del Premio Strega, il riconoscimento letterario più prestigioso d’Italia, giunto quest’anno alla sua 79ª edizione. I libri ammessi sono quelli pubblicati tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025.
L’annuncio è stato dato durante una cerimonia ufficiale tenutasi nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, all’interno della Camera di Commercio di Roma, un contesto scenografico che ha fatto da sfondo alla presentazione delle opere in lizza per raccogliere il testimone da L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice nel 2024. La proclamazione del vincitore è fissata per il prossimo 3 luglio, nel consueto appuntamento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
A illustrare la rosa dei candidati è stata Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del Premio, affiancata dagli altri membri: Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine. I dodici finalisti sono stati scelti tra 81 opere proposte dagli "Amici della domenica", lo storico corpo elettorale del Premio.
I titoli selezionati:
Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio
Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio Editore), proposta da Igiaba Scego
Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), presentato da Emanuele Trevi
Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), segnalato da Valerio Berruti
Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposta da Claudia Durastanti
Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), presentata da Giulia Ciarapica
Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), suggerito da Pietro Gibellini
Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli
Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), indicata da Giorgio Ficara
Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni
Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), suggerita da Salvatore Silvano Nigro
Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi
Non sono mancate alcune esclusioni inattese, che hanno suscitato sorpresa tra gli addetti ai lavori. Restano fuori autori noti come Gino Castaldo (HarperCollins), Angelo Ferracuti (Mondadori), l’ex ministro della Cultura Dario Franceschini (La Nave di Teseo), Michele Masneri (Adelphi), Raffaele Nigro, Ciriaco Offeddu e Nicoletta Verna (Einaudi Stile Libero), il cui nome era dato tra i favoriti.
I cinque finalisti verranno annunciati il prossimo 4 giugno nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Benevento. La serata conclusiva, in programma per il 3 luglio, sarà trasmessa in diretta su Rai 3.
A determinare il vincitore sarà una giuria composta da 700 votanti, così suddivisi:
400 membri del gruppo degli Amici della domenica
245 giurati internazionali selezionati tramite 35 Istituti Italiani di Cultura nel mondo
25 voti collettivi espressi da scuole, atenei e gruppi di lettura delle Biblioteche di Roma
30 lettori forti, scelti tra figure del mondo professionale e imprenditoriale
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.