fatti e notizie
Cerca
Truffe online
28 Aprile 2025 - 10:05
Incontri romantici trasformati in incubi. Sempre più spesso le piattaforme di dating online — da Tinder a Grindr, da Bumble a Badoo — diventano terreno fertile per bande organizzate e truffatori. L’ultima, tragica, conferma arriva dal caso di Alessandro Coatti, il biologo italiano ucciso in Colombia, probabilmente caduto vittima di una trappola tesa proprio attraverso un'app per appuntamenti.
Non si tratta più di singoli episodi isolati: secondo i dati della Polizia Postale, nel 2023 sono stati trattati oltre 16.000 casi di truffe online, con circa il 60% di essi legati a truffe sentimentali e frodi su piattaforme di incontri. A livello nazionale, le frodi informatiche hanno registrato un incremento del 10,3% rispetto all'anno precedente, come evidenziato dall’Istat.
Le modalità variano, ma il copione è spesso lo stesso: si instaura un contatto rapido su un'app di incontri, si crea un clima di fiducia o attrazione, si propone un incontro "discreto". La vittima, una volta giunta nel luogo stabilito, viene drogata, derubata, filmata o addirittura rapita per estorcere denaro.
In altri casi si parla di "romantic scam": relazioni virtuali costruite ad arte, che durano settimane o mesi, per poi sfociare in richieste di soldi "urgenti" per finti viaggi, cure mediche o problemi legali.
Secondo le stime, le somme sottratte tramite truffe online nel 2023 sono state pari a circa 114 milioni di euro, con un incremento del 71% rispetto all’anno precedente.
Il fenomeno è particolarmente diffuso nei Paesi del Sud America, come il recente caso colombiano ha drammaticamente mostrato. Ma anche in Italia i numeri crescono, soprattutto in grandi città come Milano, Roma, Napoli e Bologna. Non si tratta solo di criminalità organizzata: sono in aumento anche le truffe "individuali", con falsi profili usati per piccoli furti o ricatti.
Contrariamente ai cliché, non sono solo gli anziani a finire nella rete dei truffatori. Le vittime sono sempre più spesso giovani uomini e donne, single o separati, attratti dalla promessa di nuove conoscenze. La solitudine, il desiderio di contatto o una momentanea fragilità emotiva possono esporre chiunque.
Gli esperti consigliano alcune regole fondamentali per navigare in sicurezza nel mondo degli incontri online:
L’amore ai tempi delle app
Incontrarsi online è ormai normale, e tantissime storie d'amore felici sono nate su queste piattaforme. Ma serve attenzione. Come ricorda la Polizia postale: “Non smettete di fidarvi delle persone, ma fidatevi con intelligenza”.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.