fatti e notizie
Cerca
Immobiliare
17 Settembre 2024 - 12:30
Dopo un periodo di declino significativo, il mercato immobiliare italiano sta finalmente mostrando segni di ripresa. Secondo il più recente rapporto dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre del 2024 si è registrato un aumento delle compravendite di abitazioni dell'1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato positivo giunge dopo un 2023 conclusosi con un calo del 10% e un inizio del 2024 altrettanto difficile, con una decrescita del 7,2% nei primi tre mesi dell’anno.
La ripresa è stata osservata in maniera relativamente uniforme in tutto il Paese, con un incremento particolarmente marcato nelle regioni del Nord e del Centro. I comuni più piccoli hanno registrato una variazione media del +1,6%, mentre nei capoluoghi l’aumento è stato più contenuto, con un +0,2%.
Nonostante il trend positivo a livello nazionale, due grandi città costituiscono un’eccezione: Milano e Firenze. Questi due centri urbani hanno infatti registrato un calo delle compravendite rispettivamente del 7,3% e dell'8,1%. Questo dato è in controtendenza rispetto ad altre grandi città come Roma e Genova, che hanno visto un incremento delle transazioni immobiliari del 3,4% e del 3,9% rispettivamente.
Di seguito riportiamo i dati relativi alle compravendite nelle principali metropoli italiane, con la variazione percentuale rispetto all'anno precedente indicata tra parentesi:
Tra i fattori che hanno contribuito alla ripresa del mercato immobiliare, gli esperti citano la riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE. A settembre, infatti, la BCE ha attuato un taglio sui tassi di 25 punti base, rendendo più accessibili i mutui per l’acquisto di abitazioni. Inoltre, la domanda di case con spazi più ampi e in aree suburbane, cresciuta durante la pandemia, continua a sostenere il mercato. L’incremento degli acquisti è stato osservato per le abitazioni di tutte le dimensioni; tuttavia, i dati più significativi provengono principalmente dalle case di piccola metratura, inferiori a 50 mq, e da quelle molto spaziose, superiori a 115 mq, entrambe aumentate di circa il 2%.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.