fatti e notizie
Cerca
La tragedia
18 Novembre 2024 - 11:26
Ad Alessano, un piccolo centro nel cuore del Salento, una serata di festa si è trasformata in un incubo. Pierpaolo Morciano, giovane pieno di vita e di progetti, stava celebrando il suo 26° compleanno in compagnia di amici e familiari. Era una serata spensierata, fatta di risate e musica, ma un gesto avventato ha cambiato tutto: il ragazzo ha inalato del gas da un palloncino contenente ossido di diazoto, comunemente conosciuto come "droga della risata". Pochi istanti dopo, si è accasciato a terra e per lui non c'è stato nulla da fare.
Gli amici presenti hanno subito chiamato il 118, sperando in un miracolo. I soccorritori sono arrivati rapidamente e hanno fatto il possibile per rianimarlo, trasportandolo poi d’urgenza all’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Tuttavia, ogni tentativo è risultato vano: Pierpaolo è deceduto poco dopo l’arrivo in ospedale.
Le autorità sono intervenute sul posto per raccogliere le prime testimonianze e ricostruire l’accaduto. La salma del ragazzo è stata posta a disposizione dell’autorità giudiziaria, che ha ordinato un’autopsia per determinare le esatte cause del decesso. Solo un’analisi approfondita potrà chiarire se l’inalazione del gas sia stata il fattore scatenante o se altri elementi abbiano contribuito al tragico esito.
L’ossido di diazoto, noto anche come gas esilarante, viene usato in medicina come anestetico leggero, ma negli ultimi anni ha trovato un utilizzo ricreativo tra i giovani. Quando inalato, produce una sensazione di euforia e leggerezza, ma gli effetti collaterali possono essere devastanti. A livello fisico, l’abuso di questa sostanza può provocare danni neurologici, disturbi cardiaci e, in casi estremi, il decesso. Inoltre, se combinato con altre sostanze come alcol o droghe, il rischio aumenta in modo esponenziale.
Nonostante la percezione comune che lo consideri "innocuo", l'ossido di diazoto è tutto fuorché privo di pericoli. La comunità medica e scientifica da tempo mette in guardia sui rischi legati al suo utilizzo ricreativo. Sebbene i casi mortali siano relativamente rari, ogni anno si registrano tragedie come quella di Pierpaolo, spesso legate all’inesperienza e alla sottovalutazione della pericolosità del gas.
L’uso di ossido di diazoto come droga ricreativa è una moda in crescita, soprattutto tra i più giovani. Spesso si diffonde tramite i social media, dove video e challenge normalizzano questa pratica pericolosa. I palloncini riempiti di gas esilarante vengono venduti durante feste, concerti e raduni, facili da reperire e a basso costo. Il problema principale è che chi lo utilizza raramente è consapevole dei rischi reali.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.