Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SALUTE E PREVENZIONE

Proteggersi dall'influenza: al via le sedute vaccinali ad accesso diretto in Emilia-Romagna

Sette sedute vaccinali ad accesso diretto in provincia di Modena per proteggersi dall'influenza durante le festività. Ecco quando

Proteggersi dall'influenza: al via le sedute vaccinali ad accesso diretto in Emilia-Romagna

Immagine di repertorio

L'inverno è alle porte e con lui torna l'influenza, il nemico invisibile che ogni anno mette alla prova la nostra salute. Quest'anno, però, difendersi è più semplice: basta un vaccino. In Emilia-Romagna, l'Azienda USL di Modena ha attivato sedute vaccinali ad accesso diretto, un'opportunità pratica e veloce per proteggersi dalle complicanze più serie e affrontare la stagione fredda con più tranquillità.

Dal 13 al 18 dicembre, sette appuntamenti in altrettanti distretti sanitari della provincia di Modena offriranno l'opportunità di vaccinarsi senza prenotazione. Si parte da Sassuolo e si conclude a Castelfranco Emilia, passando per Modena, Carpi, Vignola, Pavullo e Mirandola. Un'iniziativa che si affianca alla possibilità di contattare il proprio medico di medicina generale o le farmacie aderenti per ricevere il vaccino. Secondo gli ultimi dati aggiornati al 2 dicembre, sono già state somministrate oltre 140.000 dosi nella provincia, un numero significativo che testimonia l'importanza della prevenzione.



Ma perché è così importante vaccinarsi contro l'influenza? La risposta risiede nei numeri: nella scorsa stagione, in Emilia-Romagna, oltre 1,2 milioni di persone si sono ammalate, con un'incidenza che ha sfiorato i 23 casi per 1.000 assistiti. Un dato allarmante, vicino al primato negativo del 2004. Particolarmente vulnerabili sono i bambini tra 0 e 4 anni, esposti a diversi virus respiratori. Per loro, l'offerta vaccinale è stata ampliata a tutti i bambini da 6 mesi a 6 anni, anche senza patologie.



La vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente a diverse categorie di persone: gli over 60, le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età gestazionale, e quelle che hanno appena partorito. Inoltre, è disponibile per le persone tra 6 mesi e 59 anni con patologie croniche, i residenti in strutture assistenziali, i medici e gli operatori sanitari, le persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo, i donatori di sangue, i volontari in ambito sociosanitario e chi, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

In vista delle festività natalizie, quando gli incontri familiari e sociali aumentano il rischio di trasmissione del virus, vaccinarsi diventa un atto di responsabilità verso se stessi e gli altri. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 800.90.90.41, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter