fatti e notizie
Cerca
GUSTI & ABITUDINI
17 Dicembre 2024 - 08:00
Immagine di repertorio
Per gli italiani, una tazza di caffè è ben più di una semplice bevanda: è un rito che unisce il piacere del gusto alla socialità, rappresentando un momento di connessione culturale. Questo aspetto è stato esplorato dall'Istituto Espresso Italiano attraverso una ricerca diretta da Furio Camillo e Sylla, che ha analizzato le dinamiche del consumo di caffè tra adulti e adolescenti, identificando sette profili distintivi di consumatori.
La ricerca sottolinea il ruolo centrale del caffè nella vita quotidiana degli italiani, esplorandone le dimensioni culturali e sociali. In Italia, il caffè è vissuto come un'esperienza sensoriale e comunitaria, come evidenziato dall'apprezzamento per il caffè al bar, che riceve un punteggio di 8,6 su 10 dagli adulti. Questo dato sottolinea quanto il caffè sia profondamente radicato nella società. Anche la Generazione Z mostra un crescente interesse: il 7% di questa fascia d'età visita quotidianamente il bar, mentre il 15% lo frequenta settimanalmente. Secondo Alfonso Brunetti di Sylla, i giovani cercano un'esperienza autentica che evochi passione e tradizione, non solo una spinta energetica. L'indagine ha identificato sette gruppi di consumatori, ognuno con caratteristiche uniche:
1. Esteti solitari: Apprezzano l'atmosfera e la qualità del locale, ma preferiscono limitare le interazioni sociali
2. Frequentatori disinteressati: Considerano il bar una routine giornaliera, senza un legame emotivo profondo
3. Socializzatori pratici: Usano il bar come punto di ritrovo, concentrandosi più sulle relazioni che sulla qualità del caffè
4. Esploratori di gusto: Interessati a nuove varietà, valorizzano i sapori e la qualità del caffè
5. Amanti della qualità riflessivi: Si concentrano sulle proprietà organolettiche del caffè, senza associarlo a effetti energetici
6. Energici individualisti: Vedono il caffè come parte essenziale del loro stile di vita, sia come fonte di energia che come piacere
7. Addicted del caffè: Considerano il caffè essenziale nella loro vita quotidiana e nella loro identità culturale.
La scelta del bar è influenzata da diversi fattori, ma adulti e adolescenti concordano sull'importanza della qualità del caffè, considerata fondamentale dal 73,9% degli intervistati. Tuttavia, differenze emergono in altri aspetti: gli adulti valutano di più la professionalità del barista, mentre i giovani preferiscono ambienti confortevoli e accoglienti. Sebbene il rapporto con il barista abbia un impatto limitato sugli adulti, potrebbe migliorare l'esperienza complessiva per i giovani.
La sostenibilità sta assumendo un'importanza sempre maggiore nel settore del caffè, in particolare tra le generazioni più giovani. Sebbene non sia ancora il principale criterio di scelta per tutti i consumatori, il rispetto per l'ambiente sta emergendo come un elemento determinante nelle decisioni d'acquisto. Per le aziende, questa tendenza costituisce un'opportunità significativa: esse hanno l'opportunità di attrarre coloro che sono già attenti a queste tematiche e di sensibilizzare ulteriormente chi manifesta una minore consapevolezza, come i cosiddetti "socializzatori pratici".
Il caffè, unisce qualità e convivialità; un elemento essenziale della cultura italiana in continua evoluzione. L'espresso, con il suo gusto intenso e inconfondibile, riesce a unire tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza che mette in sintonia generazioni differenti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.