Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

RISPARMI E ENERGIA

Taglio shock ai consumi: l’Italia risparmia come Lazio e Toscana insieme

Efficienza energetica, il rapporto ENEA svela i numeri: oltre il 56% dei risparmi arriva dalle detrazioni

Taglio shock ai consumi: l’Italia risparmia come Lazio e Toscana insieme

Immagine di repertorio

Nel 2023, l’Italia ha fatto un deciso balzo in avanti nel campo del risparmio energetico, tagliando oltre 3,6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), una quantità pari all’intero consumo energetico di Lazio e Toscana messi insieme. Un traguardo raggiunto grazie a misure avviate già nel 2021 nell’ambito della Direttiva europea sull’efficienza energetica, che hanno portato il Paese al 92% dell'obiettivo annuale fissato dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC).

Il risultato è stato celebrato oggi a Roma, durante un convegno in cui l’ENEA ha presentato il 13º Rapporto annuale sull’efficienza energetica, alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Il ruolo degli incentivi fiscali e dei Certificati Bianchi

Nel 2023, le detrazioni fiscali hanno costituito il principale strumento per ottenere risparmi energetici, contribuendo per circa 2 Mtep, ovvero il 56,2% del totale. I Certificati Bianchi hanno giocato un ruolo essenziale, segnando un incremento del 28% rispetto al 2022 e garantendo un risparmio complessivo di 0,6 Mtep. Ulteriori contributi sono derivati dalla mobilità sostenibile (0,4 Mtep) e dal Conto Termico (0,3 Mtep), sottolineando la loro importanza nella diminuzione dei consumi energetici complessivi. Il rapporto ha inoltre evidenziato il contributo di progetti finanziati tramite Fondi di coesione, che hanno generato un risparmio energetico di circa 31,8 ktep all'anno. Da non trascurare anche l'importanza delle campagne di sensibilizzazione, che hanno coinvolto quasi 14 milioni di cittadini, portando a un risparmio stimato di oltre 0,1 Mtep, modificando i comportamenti di consumo a livello individuale e aziendale.

La diminuzione del SuperEcobonus e dell'Ecobonus

Nonostante il positivo apporto delle detrazioni fiscali, il rapporto segnala una diminuzione rispetto al 2022. I risparmi ascrivibili al SuperEcobonus sono diminuiti del 21,2%, mentre quelli relativi all'Ecobonus hanno subito una riduzione del 20,4%. In questo contesto, il Bonus Casa ha mostrato stabilità, con risparmi complessivi pari a 71 ktep, registrando una lieve flessione dello 0,9% rispetto all'anno precedente.

Aumento della partecipazione alle diagnosi energetiche obbligatorie

L'efficienza energetica ha tratto beneficio dall'impegno delle aziende. Dal 5 dicembre 2023 è iniziato il terzo ciclo di audit energetici obbligatori per grandi imprese e quelle a elevato consumo energetico. Secondo dati ENEA, sono state presentate 10.241 diagnosi da parte di 5.797 soggetti obbligati, includendo il 44% di grandi imprese, il 40% di piccole e medie aziende energivore e il 16% di grandi imprese energivore. Rispetto al secondo ciclo avviato nel 2019, il numero di grandi imprese energivore che ha adempiuto all'obbligo è aumentato del 19%, mentre per le grandi imprese non energivore si è rilevato un calo dell'11%. Gli oltre 9.000 interventi di efficienza energetica hanno generato un risparmio totale di 0,5 Mtep.

Le dichiarazioni dai vertici ENEA

Giorgio Graditi, direttore generale di ENEA, ha dichiarato: "L'efficienza energetica rappresenta la chiave per affrontare le più impegnative sfide del nostro tempo e per raggiungere gli obiettivi dell'Unione Europea." Ha poi sottolineato: "Le vulnerabilità delle filiere energetiche globali ci spingono a sfruttare al massimo le opportunità offerte dall'innovazione e dalla digitalizzazione, strumenti essenziali per il monitoraggio in tempo reale delle emissioni e l'ottimizzazione dei consumi." 

Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento di Efficienza energetica di ENEA, ha evidenziato il ruolo sempre più centrale dell'efficienza energetica in Italia: "Questi risultati sono il frutto del potenziamento delle attività di formazione e informazione, oltre allo sviluppo di metodologie e banche dati. L'ENEA si è affermata come un attore chiave nel coinvolgimento di istituzioni, aziende e cittadini", ha concluso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter