Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Tutto pronto per il 14 di marzo, nei cieli ci sarà la Luna rossa

Come guardare lo spettacolo , ecco tutti i consigli

Tutto pronto per il 14 di marzo, nei cieli ci sarà la Luna rossa

Il 14 marzo 2025, il cielo notturno offrirà un suggestivo spettacolo astronomico: un'eclissi lunare totale, un fenomeno che da sempre incanta l'umanità. Questa eclissi si produrrà quando la Terra si frapporrà tra il Sole e la Luna, proiettando un'ombra sul nostro satellite naturale e trasformandolo in quella che viene comunemente denominata "Luna piena di sangue". Ma cosa rende speciale questa eclissi e come potremo assistere a questo evento dall'Italia?

Un'eclissi lunare avviene esclusivamente durante la fase di plenilunio, quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati. Questo allineamento, che avviene nel piano dell'eclittica, determina l'intensità del fenomeno. Quando la Luna si trova completamente nel cono d'ombra terrestre, assistiamo a un'eclissi totale, come quella prevista per il 14 marzo. Durante tale evento, la Luna acquisisce una suggestiva colorazione rossastra, da cui il nome "Luna piena di sangue". Questo riflesso è dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre, la quale disperde le lunghezze d'onda più corte come quelle blu, lasciando passare quelle più lunghe, come il rosso.

In Italia, purtroppo, l'eclissi sarà visibile solo parzialmente. La fase di ingresso della Luna nel cono di penombra inizierà alle 04:57, con l'ingresso nel cono d'ombra previsto per le 06:09. Tuttavia, la Luna sarà molto bassa sull'orizzonte occidentale, consentendo di osservare solamente una porzione del fenomeno. A Roma, ad esempio, la Luna tramonterà poco prima delle 06:30, permettendo di percepire solo un lieve oscuramento. Nelle città del nord Italia, come Torino, l'oscuramento sarà leggermente più marcato, raggiungendo un massimo del 15%. Tuttavia, il culmine dell'eclissi, previsto per le 07:59, non sarà visibile dall'Italia, poiché la Luna sarà già tramontata.

Per coloro che desiderano assistere all'eclissi totale, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming a partire dalle 05:00 del 14 marzo. Grazie alla collaborazione con astrofotografi dagli Stati Uniti, Canada e Panama, sarà possibile seguire l'intero evento online. L'astrofisico Gianluca Masi commenterà l'evento, offrendo un'opportunità unica per apprezzare la bellezza di questo fenomeno anche a distanza.

Le eclissi lunari sono eventi che uniscono il mondo sotto un medesimo cielo. Sebbene l'eclissi totale del 14 marzo sarà visibile principalmente in America e sugli oceani Pacifico e Atlantico, il suo fascino oltrepassa ogni confine. In Europa occidentale, inclusa buona parte dell'Italia, sarà possibile osservare una versione parziale del fenomeno, mentre altre regioni del mondo, come l'Australia, l'Asia e l'Africa, potranno godere di una visione diversa.

Il termine "Luna piena di sangue" non ha fondamento scientifico, ma evoca l'immagine di un cielo notturno trasformato da un fenomeno naturale di straordinaria bellezza. La prossima eclissi lunare totale ci ricorda quanto sia affascinante l'universo e l'importanza di contemplare il cielo con occhi curiosi e meravigliati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter