fatti e notizie
Cerca
Politica
24 Marzo 2025 - 10:53
Le tante buche in strada
La deviazione degli autobus, causata dai lavori in via San Donato, sta deteriorando le strade secondarie, creando nuovi disagi e rischi per i cittadini. L’ultima criticità si è verificata in via Ristori, dove il continuo passaggio dei mezzi pesanti ha provocato l’apertura di una buca nel manto stradale. Questa situazione, secondo il consigliere comunale Fabio Brinati (Fratelli d'Italia), era prevedibile e mette in evidenza la scarsa pianificazione della giunta Lepore.
Una viabilità compromessa: errori di programmazione e disagi concreti e la volontà di agevolare il trasporto pubblico con la corsia preferenziale in via Magazzari si sono rivelati controproducenti. Il traffico degli autobus è stato deviato su strade secondarie – come via Eleonora Duse, via Magazzari e via Andreini – che non sono progettate per sostenere un flusso così intenso di mezzi pesanti. Il risultato? Un peggioramento della qualità della vita dei residenti, un aumento dei rischi per pedoni e automobilisti e un rapido deterioramento delle infrastrutture.
"La giunta Lepore – afferma Brinati – ha imposto modifiche alla viabilità senza un’adeguata valutazione dell’impatto sulla vivibilità del quartiere. Ora ci troviamo con strade sempre più dissestate e situazioni di pericolo per i cittadini."
Il malcontento sembra generale e la necessità di soluzioni durature urgente. E non solo nel quartiere San Donato i cittadini segnalano una situazione critica, per quanto riguarda la qualità del manto stradale. Strade e carreggiate sono ormai in condizioni disastrose, mettendo in pericolo la sicurezza stradale e aumentando i disagi quotidiani.
E' fondamentale, quindi, sempre secondo Brinati, che l’amministrazione prenda in considerazione soluzioni più durature e che i materiali utilizzati per gli asfalti siano più resistenti e adatti alle esigenze del traffico urbano e delle zone periferiche.
Il prezzo delle scelte sbagliate Bologna è una città che cambia, ma una buona amministrazione dovrebbe garantire trasformazioni siano sostenibili. Se da un lato è giusto incentivare il trasporto pubblico, dall’altro è necessario assicurarsi che le infrastrutture siano adeguate.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.