Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Politica

Nuove risorse per un Appennino più pulito

Fondi per videosorveglianza e un nuovo centro di raccolta: i Comuni montani rafforzano la lotta contro i rifiuti

Appennino Bolognese

La bellezza della natura

L'Appennino bolognese si prepara a un'importante svolta nella gestione e nella prevenzione dell'abbandono dei rifiuti. Grazie al "Fondo d'ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti - linea Montagna" promosso da Atersir, diversi Comuni del territorio hanno ottenuto risorse significative per implementare sistemi di videosorveglianza e migliorare la gestione dei rifiuti.
Videosorveglianza per combattere l'abbandono
L'abbandono incontrollato di rifiuti è un problema che affligge da tempo le aree montane, compromettendo l'ambiente e il paesaggio. Per contrastare questo fenomeno, il fondo ha assegnato somme destinate all'acquisto di telecamere di sorveglianza. Tra i beneficiari troviamo:
Vergato: 35.000 euro
Grizzana Morandi: 40.000 euro
Castel d'Aiano: 22.000 euro
Marzabotto: 35.000 euro
Monzuno: 35.000 euro
Queste risorse permetteranno di installare sistemi di monitoraggio per individuare e sanzionare chi inquina, garantendo un maggiore controllo e disincentivando comportamenti scorretti.
Un nuovo centro di raccolta per l'Appennino
Oltre alla videosorveglianza, il Comune di Gaggio Montano ha ottenuto un finanziamento di 350.000 euro per la realizzazione di un nuovo centro di raccolta rifiuti. 
La struttura servirà anche i Comuni limitrofi di Alto Reno Terme e Castel di Casio, migliorando il servizio di gestione e smaltimento per tutta la zona.
Soddisfazione e prospettive future
Valentina Cuppi, presidente dell'Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto: "Questo ci permetterà di contrastare più efficacemente l'abbandono dei rifiuti, proprio in un momento delicato in cui stiamo adottando un nuovo sistema di raccolta. 
Tutti i Comuni che hanno presentato domanda sono riusciti a ottenere i fondi, un segnale positivo per il nostro territorio."
Il "Fondo d'ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti" nasce con l'obiettivo di premiare gli utenti dei Comuni virtuosi nella riduzione dei rifiuti non riciclati. 
Inoltre, incentiva l'introduzione della tariffa puntuale, la creazione di centri comunali per il riuso e la promozione di iniziative locali di prevenzione dei rifiuti.
Dal 2022, una parte del fondo è stata dedicata specificamente ai Comuni montani, sostenendo il raggiungimento degli obblighi gestionali e degli obiettivi stabiliti dai piani ambientali regionali.
Un impegno costante per un territorio più pulito
Queste misure rappresentano un passo concreto per migliorare la qualità della vita nell'Appennino bolognese e preservarne la bellezza naturale. 
La combinazione di videosorveglianza, nuove infrastrutture e incentivi economici è un segnale forte dell'impegno delle istituzioni locali nella tutela dell'ambiente.
Resta ora da vedere come questi fondi verranno utilizzati sul campo e quale sarà l'impatto effettivo sulle comunità locali. 
La speranza è che la lotta contro l'abbandono dei rifiuti diventi sempre più efficace, trasformando l'Appennino in un modello di gestione sostenibile dei rifiuti per altre aree montane in Italia.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter