Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sostenibilità e solidarietà

La comunità bolognese ingaggia gli "Umarells" per ripulire le sue strade.

Pensionati e giovani si uniscono per una Bologna più bella e vivibile

La comunità bolognese ingaggia gli "Umarells" per ripulire le sue strade.  Il piano del Comune e della CNA

Bologna, città dai mille volti e dalle storie infinite, si prepara a scrivere un nuovo capitolo di impegno civico e partecipazione attiva. A partire da gennaio 2025, un gruppo di pensionati, sotto l'egida formazione dell'associazione artigiana CNA e in collaborazione con il Comune e il Quartiere Santo Stefano, scenderà in strada per ripulire i portici UNESCO dai graffiti. Un'iniziativa che mira a restituire decoro alle storiche strutture e intende anche invertire la cosiddetta "sindrome degli umarells", trasformando gli osservatori indisturbati in protagonisti attivi del cambiamento.



Claudio Pazzaglia, direttore della CNA, ha commentato che il progetto non si limita solo a coinvolgere i pensionati ma ambisce a unire diverse generazioni in un impegno condiviso per migliorare la vivibilità della città sottolineando l'importanza di unire le forze per contrastare la desertificazione urbana.



Simone Borsari, assessore ai lavori pubblici, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa dando una prima immagine mentale su come saranno le prime operazioni: i primi interventi di pulizia riguarderanno i portici del Baraccano e quelli di Via Irnerio, due aree tutelate dalla Soprintendenza. La pulizia inizierà con un’operazione non invasiva: verranno rimosse ragnatele, polvere e manifesti abusivi. Solo successivamente, quando il tempo sarà più favorevole, si procederà con la rimozione dei graffiti e la tinteggiatura dei muri

Rosa Amorevole, presidente del quartiere, ha dichiarato come il vandalismo grafico può essere sconfitto dal buon esempio  dimostrando come il cambiamento può essere possibile quando si lavora insieme soprattutto tra concittadini.

Lorenzina Falchieri, presidente di CNA Pensionati, ha evidenziato la sensibilità dei pensionati verso questi temi e il desiderio di ripulire le strade ridando alla città di Bologna la bellezza che incanta i suoi abitanti e i turisti che la visitano, ridipingendo anche i muri vandalizzati dei suoi antichi edifici. La presidente ha anche espresso il suo desiderio di coinvolgere i giovani, non solo come protagonisti di una campagna di sensibilizzazione e istruzione alla cura della propria città ma anche come appello che risuona come un invito a tutta la comunità a unirsi in questa missione di recupero e valorizzazione del patrimonio italiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter