Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'operazione

Operazione "Ombromanto": smantellato un giro d'affari da oltre 100 milioni, ben 179 le persone indagate

Perquisizioni e sequestri in tutta Italia, scoperta anche la complicità della camorra

Operazione "Ombromanto": smantellato un giro d'affari da oltre 100 milioni, ben 179 le persone indagate

Foto di repertorio

L'operazione di vasta portata, denominata "Ombromanto", condotta dalla guardia di finanza di Reggio Emilio, ha portato alla luce una complessa rete criminale dedita a frodi fiscali e reati tributari. L'indagine ha rivelato un sistema di fatture false e indebita compensazione di crediti d'imposta, con un giro d'affari illecito che supera i 100 milioni di euro.



Il nome "Ombromanto" non è stato scelto a caso. Richiama il cavallo di Gandalf, il saggio eroe de "Il Signore degli Anelli", simbolo di saggezza e giustizia. Un nome che ben si adatta a un'operazione che mira a smantellare un'organizzazione criminale radicata e pericolosa. L'alba di oggi ha visto l'inizio di perquisizioni e sequestri in numerose province italiane, tra cui Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Modena, Rimini, e molte altre, fino a toccare città come Napoli, Roma e Milano, Torino e Asti.



Le indagini hanno portato all'emissione di 17 custodie cautelari e al sequestro di beni per un valore di 30 milioni di euro. Un'operazione che coinvolge 87 persone fisiche e 4 società, accusate di aver partecipato a un'associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale. Tra i 179 indagati, due risiedono nella provincia di Bologna, un dettaglio che sottolinea l'estensione e la pervasività di questa rete criminale.

L'accusa principale è quella di aver orchestrato un sistema di fatture false, un meccanismo che ha permesso all'organizzazione di evadere il fisco per cifre astronomiche. Ma non è tutto: l'indagine ha rivelato legami con la camorra, un elemento che aggiunge un ulteriore livello di complessità e pericolosità al caso. La presenza della criminalità organizzata nel settore della carne, infatti, rappresenta una minaccia non solo per l'economia legale, ma anche per la sicurezza alimentare e la salute pubblica.



Le attività investigative sono tuttora in corso e potrebbero portare a ulteriori sviluppi. Le autorità stanno lavorando senza sosta per smantellare completamente questa rete criminale e assicurare alla giustizia tutti i responsabili. La collaborazione tra le diverse procure coinvolte sarà cruciale per il successo dell'operazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter