Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

elezioni 2024

L'analisi del voto in Emilia-Romagna: i risultati

La sfida del Pd e di Michele de Pascale per un governo coeso e responsabile

L'analisi del voto in Emilia-Romagna: i risultati

Michele de Pascale

L'Emilia-Romagna ha confermato la sua storica inclinazione verso il centrosinistra nelle recenti elezioni regionali del 17-18 novembre 2024. Il candidato del Partito Democratico (PD), Michele de Pascale , ha ottenuto una vittoria schiacciante, conquistando il 56,77% dei voti, rispetto al 40,07% della candidata del centrodestra, Elena Ugolini . Questo risultato segna un significativo incremento rispetto al 51% ottenuto dal PD nelle elezioni precedenti del 2020

Un aspetto preoccupante di questa tornata elettorale è stato il tasso di affluenza, che si è attestato al 46,42% , un calo drammatico di oltre 21 punti percentuali rispetto al 67,27% delle elezioni del 2020. Questo fenomeno di astensionismo ha fatto sì che il non voto possa essere considerato il "primo partito" della regione.

Elly Schlein, segretaria del PD, ha definito i risultati "straordinari", sottolineando l'importanza della coesione all'interno della coalizione di centrosinistra. La vittoria di de Pascale è stata accolta con entusiasmo dai membri del partito, che vedono in questo risultato un chiaro mandato da parte degli elettori per continuare a governare in modo unito e responsabile.

D'altra parte, il Movimento 5 Stelle ha nuovamente registrato un risultato deludente, rimanendo sotto il 4% in Emilia-Romagna e contribuendo a una riflessione interna sulla necessità di ristrutturare la propria strategia politica.

Matteo Salvini, leader della Lega, ha riconosciuto la sconfitta affermando che "gli elettori hanno sempre ragione", mentre Fratelli d'Italia ha visto un calo rispetto alle recenti elezioni europee e politiche.
La vittoria di Michele de Pascale e la solidità mostrata dal PD in Emilia-Romagna potrebbero avere ripercussioni significative sugli equilibri politici regionali e nazionali. De Pascale ha già espresso la sua intenzione di lavorare a stretto contatto con il governo di Giorgia Meloni per affrontare le sfide poste dalle recenti calamità naturali e per garantire una rapida ricostruzione della regione.

Inoltre, la capacità del PD di mantenere una forte presenza nei grandi centri urbani come Bologna, dove ha doppiato il centrodestra, evidenzia l'importanza delle politiche locali e della risposta alle esigenze dei cittadini.

In sintesi, le elezioni regionali del 2024 in Emilia-Romagna hanno confermato la predominanza del centrosinistra nella regione, nonostante un significativo calo nell'affluenza degli elettori. La vittoria di Michele de Pascale rappresenta non solo un successo per il PD ma anche una sfida per il centrodestra nel rinnovare le proprie strategie e riconquistare la fiducia degli elettori. Il futuro politico della regione potrebbe dipendere dalla capacità delle forze politiche di affrontare le questioni urgenti e di rispondere alle aspettative dei cittadini in un contesto sempre più complesso.

I risultati definitivi

Emilia-Romagna: 4529 sezioni su 4529. Votanti: Totali 1.660.042 (46,42%).

  • De Pascale Michele 922.150 - 56,77%
  • Ugolini Elena 650.935 - 40,07%
  • Serra Federico 31.483 - 1,94%
  • Luca Teodori 19.831 - 1,22%
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter