fatti e notizie
Cerca
elezioni 2024
19 Novembre 2024 - 11:15
Michele de Pascale
L'Emilia-Romagna ha confermato la sua storica inclinazione verso il centrosinistra nelle recenti elezioni regionali del 17-18 novembre 2024. Il candidato del Partito Democratico (PD), Michele de Pascale , ha ottenuto una vittoria schiacciante, conquistando il 56,77% dei voti, rispetto al 40,07% della candidata del centrodestra, Elena Ugolini . Questo risultato segna un significativo incremento rispetto al 51% ottenuto dal PD nelle elezioni precedenti del 2020
Un aspetto preoccupante di questa tornata elettorale è stato il tasso di affluenza, che si è attestato al 46,42% , un calo drammatico di oltre 21 punti percentuali rispetto al 67,27% delle elezioni del 2020. Questo fenomeno di astensionismo ha fatto sì che il non voto possa essere considerato il "primo partito" della regione.
Elly Schlein, segretaria del PD, ha definito i risultati "straordinari", sottolineando l'importanza della coesione all'interno della coalizione di centrosinistra. La vittoria di de Pascale è stata accolta con entusiasmo dai membri del partito, che vedono in questo risultato un chiaro mandato da parte degli elettori per continuare a governare in modo unito e responsabile.
Inoltre, la capacità del PD di mantenere una forte presenza nei grandi centri urbani come Bologna, dove ha doppiato il centrodestra, evidenzia l'importanza delle politiche locali e della risposta alle esigenze dei cittadini.
In sintesi, le elezioni regionali del 2024 in Emilia-Romagna hanno confermato la predominanza del centrosinistra nella regione, nonostante un significativo calo nell'affluenza degli elettori. La vittoria di Michele de Pascale rappresenta non solo un successo per il PD ma anche una sfida per il centrodestra nel rinnovare le proprie strategie e riconquistare la fiducia degli elettori. Il futuro politico della regione potrebbe dipendere dalla capacità delle forze politiche di affrontare le questioni urgenti e di rispondere alle aspettative dei cittadini in un contesto sempre più complesso.
I risultati definitivi
Emilia-Romagna: 4529 sezioni su 4529. Votanti: Totali 1.660.042 (46,42%).
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.