Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

INFO UTILI

Bonus psicologo 2025: dal 15 aprile via alle nuove assegnazioni, ma le richieste restano bloccate

L’INPS riprenderà l’assegnazione del bonus a chi è già in graduatoria, ma chi vuole fare domanda dovrà ancora aspettare. Ecco cosa sapere

Bonus psicologo 2025: dal 15 aprile via alle nuove assegnazioni, ma le richieste restano bloccate

Immagine di repertorio

A partire dal mese prossimo, riprenderà l'erogazione del bonus psicologo per coloro che sono già inseriti in graduatoria. Tuttavia, i nuovi richiedenti dovranno aspettare ulteriori istruzioni. Il Ministero della Salute ha confermato questa notizia, annunciando anche lo stanziamento di fondi aggiuntivi.

A partire da martedì 15 aprile 2025, l'INPS inizierà a distribuire il bonus ai beneficiari attualmente nelle liste d'attesa. La selezione seguirà l'ordine della graduatoria regionale, consentendo a nuovi cittadini di accedere al contributo. Durante questa fase, non sarà possibile inviare nuove richieste: coloro che non hanno ancora presentato la domanda dovranno attendere l'annuncio delle nuove finestre temporali previste per il 2025, la cui data ufficiale non è stata ancora determinata.

I destinatari selezionati riceveranno una notifica tramite SMS o e-mail dall'INPS e avranno comunque la possibilità di verificare l'esito accedendo alla propria area riservata sul portale istituzionale, nella sezione "Ricevute e provvedimenti".

Risorse disponibili per il 2025

Il bonus psicologo, mirato a coprire una parte delle spese sostenute per sedute di psicoterapia, è stato rifinanziato con un importo di 5 milioni di euro, a cui si aggiungeranno eventuali fondi residui non utilizzati entro il 7 aprile 2025. Questa misura, introdotta nel 2022 per contrastare l'aumento dei disturbi psicologici conseguenti alla pandemia, ha registrato negli anni una domanda nettamente superiore alle risorse disponibili. Solo nel 2024, a fronte di 400.000 domande presentate, i fondi sono stati assegnati a soli 3.325 beneficiari.

Chi può richiedere il bonus e quanto ammonta

Il contributo è destinato ai cittadini residenti in Italia con un ISEE inferiore a 50.000 euro. Può essere richiesto anche per i minori, con domanda presentata dai genitori. L'importo massimo erogabile varia in base al reddito:

  • Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro
  • Fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
  • Fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro

Ogni seduta può essere rimborsata fino a un massimo di 50 euro.

Come e quando presentare la domanda

Le richieste devono essere inoltrate tramite il servizio online “Contributo Sessioni Psicoterapia” disponibile sul sito dell'INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, oppure contattando il numero verde dell’Istituto.

Nel 2024 le domande erano aperte dal 18 marzo al 31 maggio. Per il 2025, la data di inizio non è ancora stata stabilita, tuttavia l'INPS dovrà comunicare l'apertura delle richieste almeno 30 giorni prima.

Il sistema di assegnazione

Le domande vengono valutate in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e all'ordine di presentazione, con graduatorie suddivise per Regione. I beneficiari ricevono un codice univoco per prenotare sedute presso psicologi che aderiscono all'iniziativa, il cui elenco è disponibile sul portale dell'INPS. Il voucher deve essere utilizzato entro 270 giorni dall'assegnazione.

In attesa dell'apertura delle nuove richieste, l'attenzione rimane concentrata sulle risorse disponibili e sull'effettiva copertura del fabbisogno. L'alto numero di richieste non soddisfatte negli anni precedenti evidenzia come l'accesso ai servizi di supporto psicologico sia una priorità, ma rappresenti anche una sfida per il sistema sanitario nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter