Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

mobilità

Trenitalia: in arrivo il rimborso automatico in caso di ritardo del treno

Verranno introdotte anche nuove misure per sicurezza e comfort

Trenitalia: in arrivo il rimborso automatico in caso di ritardo del treno

Trenitalia ha introdotto una serie di importanti novità in occasione di un intervento dell'amministratore delegato Luigi Corradi, avvenuto durante l'Expo Consumatori 4.0 ad Ancona. La principale innovazione riguarda la possibilità di ottenere in maniera automatica il rimborso del biglietto acquistato in formato elettronico, semplificando notevolmente tempi e procedure rispetto al passato. Le altre novità spaziano dall'acquisto semplificato dei biglietti alla ricerca di un aumento della sicurezza.

Molti utenti, pur avendo diritto, non richiedono rimborsi; tuttavia, a partire dal 2025, sarà possibile ricevere automaticamente quanto dovuto se il biglietto è stato acquistato in formato elettronico. Trenitalia, infatti, possiede i dati di pagamento e può verificare in tempo reale se un determinato ritardo o cancellazione rientra tra le casistiche previste dal regolamento. In caso di ritardi superiori ai 60 minuti, coloro che hanno acquistato un biglietto tramite il sito o l'app di Trenitalia riceveranno automaticamente l'accredito del rimborso sulla carta utilizzata per il pagamento.

Per i pagamenti effettuati con PayPal, l'accredito sarà effettuato sul conto relativo, mentre per le transazioni con carta, l’importo sarà accreditato sul conto associato alla carta stessa. Il risarcimento sarà erogato entro 30 giorni, rispettando le regole vigenti: sarà pari al 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra 60 e 119 minuti, per biglietti di almeno 16 euro, e al 50% per ritardi pari o superiori a 120 minuti, per biglietti di almeno 8 euro. Non sarà previsto alcun rimborso per importi inferiori ai 4 euro.

Attualmente, il servizio è disponibile tramite messaggi o email di Smart Caring che il viaggiatore riceve in caso di ritardi, cancellazioni, scioperi o rinuncia al viaggio. Nelle prossime settimane, sarà accessibile anche nelle sezioni dedicate sull'app e sul sito di Trenitalia. Per ottenere il rimborso, i clienti devono fornire il proprio indirizzo email tramite il link ricevuto e, una volta ottenuta la OTP (One Time Password), potranno completare la procedura per ricevere rapidamente l'importo dovuto.

Per quanto concerne i biglietti cartacei, continueranno a valere le procedure tradizionali, che richiedono una formale richiesta di rimborso. Secondo quanto specificato da Trenitalia, per i treni regionali il passeggero ha diritto al rimborso integrale del biglietto in caso di "soppressione del treno, interruzione o partenza ritardata/prevedibile ritardo all’arrivo alla destinazione finale superiore a 60 minuti", nonché "mancanza della disponibilità della classe di validità del biglietto" e "ordine dell’Autorità pubblica".

È possibile verificare il diritto all’indennizzo per i biglietti singoli sul sito di Trenitalia, nella sezione apposita, inserendo il codice del biglietto e la data di emissione. La verifica è disponibile dall’orario di arrivo del treno in stazione per i biglietti acquistati attraverso i sistemi di vendita Trenitalia, siano essi diretti o indiretti, e controllati elettronicamente a bordo dal personale.

Passando alle altre innovazioni, si amplia ulteriormente il servizio Tap&Tap, che consente di pagare il viaggio semplicemente avvicinando la carta di pagamento alla validatrice in modalità contactless. Relativamente ai treni, i nuovi Frecciarossa 1000 offriranno maggiore spazio per i bagagli e agevoleranno l'accessibilità per i passeggeri a mobilità ridotta.

È inoltre previsto un potenziamento del numero di batterie a bordo per garantire maggiore autonomia anche in assenza di alimentazione diretta, con aria condizionata assicurata anche in caso di emergenza. A tal proposito, saranno presto disponibili locomotive di soccorso più rapide e in grado di fornire rapidamente alimentazione ai treni in difficoltà.

Infine, non poteva mancare un riferimento all'aggressione subita dal capotreno accoltellato a Genova nei giorni scorsi. Corradi ha dichiarato che verranno riattivati i tornelli, dove presenti, per consentire l'accesso unicamente a chi possiede regolarmente un biglietto di viaggio. Inoltre, i nuovi treni sono equipaggiati con telecamere di sicurezza a circuito chiuso e, in Emilia-Romagna, è in corso una sperimentazione dell'uso di body cam da parte del personale, che potrà attivarle nelle situazioni più critiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter