Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Eventi

Eventi di gennaio a Palazzo Milzetti: un viaggio tra miti, storia e tradizioni

Scopri le visite guidate e gli appuntamenti che prenderanno il via il 1° gennaio

Eventi di gennaio a Palazzo Milzetti: un viaggio tra miti, storia e tradizioni

il Palazzo Milzetti di Faenza, questo gennaio, offre una serie di eventi e visite guidate, in un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni.



Il nuovo anno inizia con un'apertura straordinaria il 1° gennaio, dalle 10.30 alle 18.30, con una visita guidata alle 16.30 intitolata "Lo scorrere del tempo, i riti e le stagioni nei miti di Palazzo Milzetti". Questo evento, curato dai servizi educativi del museo, esplora come il passaggio del tempo e i cambiamenti stagionali siano stati rappresentati nei miti e nelle decorazioni del palazzo. L'evento è incluso nel prezzo del biglietto del museo ed è gratuito per i possessori della Carta Milzetti.



Domenica 5 gennaio, Palazzo Milzetti partecipa alla "Nott de' Bisò", una celebrazione che coincide con la prima domenica del mese ad ingresso gratuito nei siti statali. Durante questa giornata, il museo sarà aperto dalle 10.30, offrendo ai visitatori l'opportunità di partecipare a una festa che culmina con il rogo del fantoccio del Niballo, simbolo del palio faentino. Un evento che mescola tradizione e superstizione, dove le scintille e la caduta del fantoccio vengono interpretate come presagi per l'anno a venire.



Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, il palazzo apre dalle 9 alle 18.30, con una visita guidata alle 16.30 che esplora le manifestazioni delle divinità nei miti antichi e nei poemi omerici. Anche questo evento è incluso nel prezzo del biglietto del museo e gratuito per i possessori della Carta Milzetti.


Il 19 gennaio, dalle 13.30 alle 18.30, una visita guidata alle 15introduce i partecipanti al neoclassicismo a Faenza. Questo percorso, che si ripeterà anche il 25 gennaio, inizia a Palazzo Milzetti e prosegue attraverso la Pinacoteca Civica, la Galleria Comunale d’Arte, per concludersi a Palazzo Laderchi. Un'occasione per scoprire l'influenza del neoclassicismo nella città.



In vista della Giornata della Memoria, il 26 gennaio, Palazzo Milzetti organizza una visita guidata che si concentra sulla presenza ebraica a Faenza nel XIX secolo e durante la Seconda Guerra Mondiale. Un racconto che si sofferma sulle vicende storiche e personali di chi ha vissuto nel palazzo durante gli anni del conflitto, quando l'edificio ha visto cambiare la sua funzione e disposizione degli spazi. Incluso nel prezzo del biglietto del museo e gratuito per i possessori della Carta Milzetti.



Per chi desidera immergersi completamente nell'offerta culturale di Palazzo Milzetti, è possibile acquistare la Carta Milzetti, un abbonamento annuale che consente l'ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi per un anno intero. Inoltre, il museo fa parte del circuito della FaenzaMuseiCard, che offre sconti e vantaggi per visitare anche il MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche e la Pinacoteca Comunale di Faenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter