fatti e notizie
Cerca
Truffa telefonica
03 Gennaio 2025 - 12:25
Un nuovo allarme si diffonde in Italia, da Piacenza a Nuoro, dove una serie di truffe telefoniche sta mettendo in allerta cittadini e forze dell'ordine. La tecnica utilizzata è quella dello "spoofing", un inganno tecnologico che permette ai truffatori di far apparire numeri di telefono affidabili sul display delle vittime, come quelli delle forze dell'ordine o di istituzioni bancarie.
Il 2 gennaio, un ex poliziotto della questura di Piacenza ha ricevuto una telefonata sospetta. "Pronto? Signor… siamo i carabinieri", ha esordito una voce maschile, presentandosi come un colonnello. Nonostante il tono sospetto, l'ex agente ha inizialmente risposto alle domande, ma quando l'interlocutore ha insistito nel cercare di fargli pronunciare un "sì", ha intuito il tentativo di truffa. "Se aveva bisogno, poteva farmi convocare direttamente in caserma", ha risposto, prima che la chiamata venisse bruscamente interrotta. Insospettito, l'ex poliziotto ha contattato il 112, scoprendo che il numero era stato clonato.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.