Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Truffa telefonica

Truffe telefoniche: l'Inganno del falso carabiniere si diffonde in Italia

Da Piacenza a Nuoro, episodi di spoofing per raggirare le vittime e prendere in possesso dati sensibili.

Truffe telefoniche: l'Inganno del falso carabiniere si diffonde in Italia

Un nuovo allarme si diffonde in Italia, da Piacenza a Nuoro, dove una serie di truffe telefoniche sta mettendo in allerta cittadini e forze dell'ordine. La tecnica utilizzata è quella dello "spoofing", un inganno tecnologico che permette ai truffatori di far apparire numeri di telefono affidabili sul display delle vittime, come quelli delle forze dell'ordine o di istituzioni bancarie

Il 2 gennaio, un ex poliziotto della questura di Piacenza ha ricevuto una telefonata sospetta. "Pronto? Signor… siamo i carabinieri", ha esordito una voce maschile, presentandosi come un colonnello. Nonostante il tono sospetto, l'ex agente ha inizialmente risposto alle domande, ma quando l'interlocutore ha insistito nel cercare di fargli pronunciare un "sì", ha intuito il tentativo di truffa. "Se aveva bisogno, poteva farmi convocare direttamente in caserma", ha risposto, prima che la chiamata venisse bruscamente interrotta. Insospettito, l'ex poliziotto ha contattato il 112, scoprendo che il numero era stato clonato.



Lo spoofing è una tecnica sofisticata che permette ai truffatori di mascherare il proprio numero di telefono con uno affidabile. Questo stratagemma è stato utilizzato anche in Sardegna, dove un 74enne di Tortolì ha ricevuto una chiamata da un falso carabiniere che, con la scusa di un'indagine su direttori di banca corrotti, ha cercato di estorcergli centomila euro. Fortunatamente, l'uomo ha contattato i veri carabinieri, evitando la truffa.



In caso di dubbi, è fondamentale contattare il 112 utilizzando un altro dispositivo, poiché la tecnica dello spoofing potrebbe mantenere aperta la linea anche dopo che la chiamata sembra conclusa. Componendo un nuovo numero dallo stesso dispositivo, si rischia che la telefonata venga intercettata dai malfattori. È essenziale non fornire mai dati personali o bancari al telefono e segnalare immediatamente alle autorità qualsiasi tentativo di truffa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter