Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sanita'

Rimini: crescono le nascite nel 2024, Aurora e Leonardo i nomi più usati

Aumento delle nascite, mentre la popolazione invecchia e i matrimoni calano.

Rimini: crescono le nascite nel 2024, Aurora e Leonardo i nomi più usati

Rimini, città di mare e cultura, si trova al centro di un interessante fenomeno demografico. Nel 2024, il comune ha registrato un aumento delle nascite, un dato che si pone in controtendenza rispetto al cosiddetto "inverno demografico" italiano. Secondo il report annuale demografico elaborato dall’ufficio statistica del Comune di Rimini, sono stati 917 i nuovi nati, segnando un incremento del 5,28% rispetto all'anno precedente. I nomi più gettonati per i nuovi arrivati sono stati Aurora e Leonardo.



Nonostante il segnale positivo delle nascite, la popolazione residente a Rimini ha subito un lieve calo, attestandosi a 150.343 abitanti, con una diminuzione di 80 unità rispetto al 2023. Questo dato si inserisce in un contesto di invecchiamento della popolazione, con un aumento degli over 65 che ora rappresentano il 25% dei residenti. Il saldo migratorio rimane positivo, ma le nuove immigrazioni sono in calo del 6,74%.

Il numero di famiglie a Rimini continua a crescere, raggiungendo le 68.978 unità. Particolarmente significativo è l'aumento delle famiglie unipersonali, che rappresentano il 38,71% del totale. Questo fenomeno riflette un cambiamento nei modelli abitativi e sociali, con un numero crescente di persone che scelgono di vivere da sole. Al contrario, i matrimoni sono in calo, con 395 riti celebrati nel 2024, 21 in meno rispetto all'anno precedente.

Il flusso migratorio verso Rimini ha subito una battuta d'arresto nel 2024, con una riduzione delle nuove iscrizioni a 4.414 unità. Tuttavia, il saldo migratorio netto rimane positivo, contribuendo alla dinamica demografica della città. Gli stranieri costituiscono il 13% della popolazione totale, con una leggera diminuzione rispetto al 2023. Le nascite da genitori stranieri rappresentano il 17,78% del totale, indicando un processo di integrazione in corso.

L'assessora con delega alla statistica, Anna Montini, sottolinea l'importanza di interpretare questi dati con attenzione. "I dati statistici ci raccontano come sta cambiando la città anno dopo anno", afferma Montini dal giornale RiminiToday, evidenziando come l'aumento delle nascite e il saldo migratorio positivo siano segnali importanti per l'amministrazione comunale. Tuttavia, il progressivo invecchiamento della popolazione e la diminuzione dei matrimoni rappresentano sfide che richiedono strategie mirate per garantire un futuro sostenibile alla città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter