Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Vacanze

Pasqua in montagna: scopri 10 destinazioni italiane per una fuga tra natura e avventura

Scopri le vette italiane tra trekking, relax e cultura

Pasqua in montagna: scopri 10 destinazioni italiane per una fuga tra natura e avventura

La primavera accende la voglia di evasione e Pasqua si trasforma nell’occasione ideale per salire in montagna e godersi qualche giorno tra natura e silenzio. I paesaggi si risvegliano lentamente dal lungo sonno invernale: i boschi si riempiono di profumi, le vette conservano spruzzi di neve, i sentieri si fanno strada tra fioriture timide e scorci da cartolina. In questa stagione, la montagna rivela il suo volto più autentico: un mix perfetto di pace, avventura e meraviglia.

Dalle Alpi agli Appennini, abbiamo selezionato 10 destinazioni imperdibili dove trascorrere una Pasqua diversa, immersi nella bellezza senza tempo delle vette italiane. Ce n’è per tutti: dagli appassionati di trekking agli amanti dei borghi, da chi cerca relax tra terme e spa a chi vuole respirare l’aria frizzante di boschi ancora poco battuti.

1. La Thuile (Valle d’Aosta): Pasqua a misura di famiglia

Tra gli eventi da non perdere c’è la storica Gara delle Uova di Pasqua alle Funivie San Bernardo, che coinvolge grandi e piccoli in una giornata di divertimento sulla neve. Il 20 aprile è invece il momento de La Caccia al Pulcino, un laboratorio-gioco che avvicina i più giovani alla montagna. Per un’escursione suggestiva, si può optare per il lago Verney o visitare l’antica miniera Granier, un luogo affascinante tra storia e natura.

2. Merano (Trentino Alto Adige): tra mercatini, terme e meleti in fiore

A Pasqua Merano si veste a festa con i suoi mercatini artigianali in piazza Prader, perfetti per scoprire tradizioni locali e curiosità pasquali in stile tirolese. Non manca la tipica sfida a colpi di uova sode, il celebre Eierpecken. Il lungopassirio in fiore e le passeggiate tra i meleti profumati completano l’esperienza. Perché non brindare con un sidro locale?

3. Bormio (Lombardia): tradizione e benessere alpino

Durante la Settimana Santa, Bormio ospita i Pasquali, pittoresche sfilate con portantine allegoriche realizzate a mano e portate da ragazzi in abiti tradizionali. Un’occasione per immergersi nello spirito del luogo e godersi il fascino del borgo, magari con una sosta nelle storiche terme del paese.

4. Courmayeur (Valle d’Aosta): tra cime maestose e avventure in funivia

La Val Ferret e il massiccio del Monte Bianco offrono panorami impareggiabili, accessibili anche grazie alla spettacolare funivia Skyway Monte Bianco che arriva fino a Punta Helbronner (3.466 m). Chi cerca emozioni forti può affrontare la discesa dei ghiacciai verso Chamonix. Altrimenti, una passeggiata nella valle regala tranquillità e viste mozzafiato.

5. Cavalese (Trentino Alto Adige): porte d’accesso alle Dolomiti

Nel cuore della Val di Fiemme, Cavalese è il punto di partenza ideale per escursioni alle Pale di San Martino, un paesaggio roccioso maestoso e mozzafiato. Anche i meno esperti possono vivere l’avventura grazie a impianti e rifugi accessibili, alternando il trekking al relax in chalet con spa.

6. Lago di Braies (Trentino Alto Adige): il trekking tra le acque di smeraldo

Iconico e incantato, il Lago di Braies è il luogo perfetto per respirare la montagna a Pasqua. Il giro ad anello attorno al lago è adatto a tutti, ma ci sono anche sentieri più audaci fino alla Croda del Becco. Per chi cerca tranquillità, una passeggiata verso la Malga Foresta è l’alternativa ideale.

7. Campo Imperatore (Abruzzo): il “piccolo Tibet” d’Italia

Situato a oltre 2.100 metri, l’altopiano abruzzese offre panorami spettacolari, sentieri verso il Monte Siella, e la possibilità di visitare l’osservatorio astronomico più alto d’Italia. Ideale per escursioni anche nei giorni di tempo incerto, grazie alla sua particolare posizione sopra le nuvole.

8. Parco del Matese (Campania e Molise): natura selvaggia e solitudine rigenerante

Un angolo ancora poco frequentato del Sud Italia, dove montagne, grotte segrete, laghi nascosti e pascoli infiniti creano un paesaggio autentico. Ideale per escursioni in mountain bike, a cavallo o a piedi. Perfetto per chi cerca tranquillità e vuole alloggiare in rifugi esclusivi vista lago.

9. Livigno (Lombardia): sport, benessere e musica tra le vette

Livigno è il compromesso perfetto tra azione e relax. Si può sciare, passeggiare o immergersi nelle spa con vista sulle cime. E per chi vuole festeggiare in modo originale, a fine aprile c’è lo Snowland Music Festival, con dj set sulla neve e performance a cielo aperto.

10. Terminillo (Lazio): la montagna alle porte di Roma

Un rifugio naturale a pochi chilometri dalla Capitale. I sentieri del Terminillo offrono viste uniche sull’Appennino centrale, mentre i borghi vicini come Leonessa e Rieti invitano a scoprire tradizioni e sapori locali. L’ideale per una fuga pasquale veloce, tra sport e cultura.

Che sia per una giornata o per l’intero ponte, la montagna a Pasqua è un viaggio nella bellezza, nella semplicità e nella rinascita. Dove il respiro si fa più profondo e ogni passo ha il sapore di libertà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter