fatti e notizie
Cerca
LA PAROLA DEL 2024
31 Dicembre 2024 - 13:00
Immagine di archivio (fonte: iStock)
Oggi più che mai, il termine "rispetto" assume un significato profondo e ricco di sfumature. L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto "rispetto" come parola rappresentativa per l'anno 2024, sottolineando l'urgenza di un richiamo alla coscienza collettiva. Questo concetto si presenta come un elemento fondamentale della società, favorendo l'interazione tra le persone e trasformando il dialogo in un'opportunità di arricchimento reciproco.
Il rispetto non è soltanto un vocabolo, ma un'attitudine che racchiude stima, attenzione e riguardo verso gli altri. Come spiegano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, responsabili del vocabolario Treccani, il termine deriva dal latino "respectus", che significa "guardare indietro" o "guardare di nuovo". Questo significato etimologico ci invita a riflettere prima di esprimere giudizi, tenendo conto delle storie e delle esperienze di chi ci circonda.
In un contesto spesso dominato da indifferenza e superficialità, il rispetto emerge come un rimedio indispensabile contro la violenza e la mancanza di cura.
In ambito lavorativo, il rispetto emerge come un elemento fondamentale per la costruzione di contesti collaborativi e funzionali. Questo concetto va oltre la semplice cortesia, richiedendo il riconoscimento del valore intrinseco e della dignità di ogni persona, indipendentemente dal ruolo ricoperto. Un ambiente caratterizzato dal rispetto promuove la fiducia, riduce le tensioni e favorisce l'innovazione, permettendo ai singoli di esprimere le proprie idee senza il timore di critiche negative. Tuttavia, la realtà spesso si discosta da questo ideale.
Secondo uno studio condotto da Eurofound, tra il 4% e il 15% dei lavoratori europei ha subito atti di intimidazione sul luogo di lavoro. Questi dati mettono in luce la necessità urgente di promuovere ambienti rispettosi e sicuri, in grado di incarnare appieno il concetto di "rispetto". Investire in politiche aziendali che incentivano il rispetto reciproco non è soltanto una questione di etica, ma rappresenta anche una strategia vincente. Migliorare il benessere dei dipendenti e l'efficacia organizzativa contribuisce ad accrescere la soddisfazione lavorativa e a ridurre i comportamenti ostili, creando così un ambiente più armonioso e produttivo per tutti.
La decisione presa dalla Treccani non si limita a descrivere il presente, ma si propone anche come un auspicio per il futuro. In un'intervista concessa all'ANSA, la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari ha sottolineato come il rispetto possa costituire una risposta efficace alla violenza e all' aggressività che caratterizzano il nostro tempo. Gaspari asserisce che trattare gli altri come oggetti o subordinati può portare ad atteggiamenti assolutamente inaccettabili. Di contro, riconoscere l'altro come un soggetto, un nostro pari, implica il valorizzare la sua "dignità" e stabilire un rapporto autentico basato su condivisione e dialogo.
L'ultimo rapporto dell'OCSE ha evidenziato una crescente incapacità di comprendere non solo i testi scritti, ma anche le emozioni e le esperienze altrui. Gaspari suggerisce che arte e letteratura possano potenziare la nostra empatia, permettendoci di condividerne i sentimenti e di superare le nostre paure. In questa prospettiva, il "rispetto" diventa uno strumento per interpretare il mondo e le persone, fungendo da invito a non rimanere intrappolati nelle "passioni tristi" che tendono a isolarci.
Il rispetto va oltre la sua semplice definizione e si presenta come un "abbraccio universale" che unisce tutte le persone, indipendentemente dalle differenze. Questo ideale ci spinge a costruire una "società più giusta" dove le "relazioni sincere" possano superare la "superficialità".
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.