Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Viaggi

Guida strategica al viaggio perfetto: come scegliere il momento ideale per partire ed evitare lo stress

Il momento, giorno e mese migliori

Guida strategica al viaggio perfetto: come scegliere il momento ideale per partire ed evitare lo stress

"Non è la destinazione, ma il viaggio" recitava il poeta americano Emerson, ma i dettagli sullo stress pre-partenza, la quantità di denaro da spendere nel pianificarlo e il periodo del tempo ideale per non andare nel panico durante le turbolenze aeree non le aveva citate.

Esistono due tipi di viaggiatori: quelli 'carpe diem' che pensano all'avventura e al vivere nel momento e i veggenti, che programmano l'intero piano di viaggio nei minimi dettagli, programmando anche i piani B e C. Per questo tipo di viaggiatori, lo stress è all'ordine del giorno e decidere quando volare può sembrare difficile, ma il momento giusto può fare una grande differenza, dal prezzo dei voli alla qualità del viaggio.

Per ottimizzare l’esperienza, è importante scegliere il periodo ideale per partire. Ecco una guida con consigli pratici suddivisi in base agli orari della giornata, ai giorni della settimana e ai mesi dell’anno.

IL MOMENTO MIGLIORE

MATTINO

Viaggiare alle prime ore dell'alba è ideale perché:

  • Gli aeroporti sono meno affollati, il che significa trovare meno persone in aeroporto, rendendo tutto più tranquillo e veloce;
  • C'è meno traffico per la minore congestione sulle strade, rendendo il tragitto verso l'aeroporto più rapido;
  • Maggiore puntualità dato che i voli mattutini sono generalmente i primi della giornata e meno soggetti a ritardi;
  • C'è più tempo a disposizione per quando si arriva a destinazione, ottimizzando il tempo;

POMERIGGIO

Sei una persona che preferisce viaggiare al pomeriggio se vuoi:

  • Un'esperienza più rilassata, perché volare a metà giornata permette di evitare la fretta del mattino presto e l'affaticamento di un arrivo notturno;
  • Svegliarti con calma, rendendo il viaggio meno stressante;
  • Arrivare intorno all’ora di pranzo il che permette di iniziare il soggiorno con tranquillità, senza correre;
  • Volare come parte della vacanza, cioè non diventa una fatica ma un momento che si integra armoniosamente con il resto della vacanza;

NOTTE

Sei più propenso a stare sveglio durante la notte? Allora volare durante questo momento è ideale perché:

  • È un'alternativa economica e strategica: i voli serali sono spesso più convenienti e ideali per chi viaggia dopo una giornata di lavoro;
  • I voli notturni per tratte lunghe permette di riposare durante il volo;
  • L'arrivo è più fresco: dormire durante il volo consente di arrivare riposati e pronti per affrontare la giornata;
  • Ci si adatta al nuovo fuso orario più velocemente: volare di sera aiuta a iniziare subito ad adattarsi al fuso orario della destinazione;

IL GIORNO MIGLIORE

MARTEDÌ

Volare a metà settimana comporta un notevole vantaggio economico, con tariffe aeree più basse e aeroporti meno affollati rispetto ai fine settimana, grazie alla ridotta presenza di turisti e viaggiatori d'affari.

VENERDÌ

Partire il venerdì dopo il lavoro è la scelta perfetta. Sebbene i prezzi possano essere più alti, questa opzione consente di sfruttare al meglio il tempo, iniziando la vacanza senza dover utilizzare giorni di ferie.

IL MESE MIGLIORE

OTTOBRE

Questo mese offre una combinazione ideale: il clima è ancora mite in molte destinazioni, i voli sono più accessibili rispetto all'alta stagione estiva e c'è una maggiore disponibilità di posti. Tuttavia, attenzione alla fine del mese, quando le vacanze scolastiche fanno salire i prezzi.

FEBBRAIO

Per scappare dal freddo invernale, febbraio è un mese perfetto. Una breve fuga verso una meta soleggiata può rompere la routine e donare una carica di energia dopo mesi di pioggia e temperature basse. Approfittare di questo periodo per ricaricare le batterie è un ottimo modo per affrontare la restante parte dell'inverno con rinnovata vitalità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter